Please enable JavaScript in your browser!!! This site doesn't work if JavaScript is disabled!!!

Tradizionalle

Curtura traditzionale dell mondo sara bella ci nonociamo lanostra vita è bella quindi dobiamo viver per pace siamo eguale non c'è la diferensa

Amed Zouiti

by Amed Zouiti

Napoli

jornal

$ 3.00 per share

Reputation: 100.00% (positive +0, 0)
Credit Rating: A-
Verified

$ 13.20 per share

$0.00 (0.0%)

Monthly Dividend: $0.01

Annual Return: 0.91%

Total shares: 542

Shares for Sale: 30

Share this project:

Story

Il collegamento fra l’Università e il tessuto sociale e, in particolare, con i soggetti che assolvono istituzionalmente un ruolo di rilievo sociale ed economico, è l’obiettivo della collaborazione sancita in un protocollo di intesa firmato allo Steri dal Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari, e il Presidente di Adiconsum Palermo Trapani, Marco Stassi.

"Adiconsum è per noi un partner importante - commenta Micari -  il protocollo che oggi abbiamo suggellato nasce dall'esigenza di inserirsi sempre di più nel tessuto sociale del nostro territorio e di inserire all’interno dell’offerta didattica dell'Ateneo temi sempre più attuali e legati al mondo del lavoro. Una intesa di questa portata è oltremodo utile per la formazione professionalizzante dei nostri giovani”.


Il protocollo di intesa fra Università di Palermo e Adiconsum prevede la costituzione di un Comitato tecnico - scientifico di primissimo piano composto da otto fra docenti universitari e rappresentanti di Adiconsum per l’analisi e l’approfondimento dei temi dei consumi, della tutela dei consumatori e per la promozione di iniziative di studio e ricerca.
“Il rapporto di collaborazione fra Università e Adiconsum prevede –  spiega Stassi -  fra l’altro, il coinvolgimento dei giovani attraverso l’organizzazione di seminari, di  tirocini universitari e post-universitari anche presso la sede di Adiconsum, la possibile organizzazione di master di primo e secondo livello, la collaborazione nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca, l’avvio di iniziative comuni di sensibilizzazione della popolazione e di interlocuzione con le istituzioni, l’organizzazione congiunta di convegni scientifici.

Un rapporto fondamentale per formare dunque i nostri giovani alle sfide del futuro del mercato del lavoro e delle tutele dei consumatori sempre più importante nel momento di crisi che stiamo vivendo”.